A Mantova la seconda prova del Tricolore Minicross, 260 moto al via

(CS inviato da Stefano Bergonzini)

MANTOVA 7 MAGGIO 2009 – Mantova torna protagonista del motociclismo nazionale con la disputa sabato 9 e domenica 10 maggio della seconda prova del Campionato Italiano Minicross, il torneo organizzato dalla Federmoto dove si cimentano i migliori talenti emersi dai Campionati Regionali. Quest’anno saranno 260 le moto al via, a confermare la grande vitalità del motocross che continua ad essere lo sport meccanico preferito dagli italiani.
Quattro le classi titolate in gara: i Debuttanti di età tra gli 8 i 9 anni; i Cadetti dai 9 agli 11, gli Junior dai 10 ai 12 anni e per finire i Senior dai 12 ai 14 anni. Sabato sono in programma le operazioni preliminari e dalle 12.00 le prove di qualificazione. Domenica dalle 8.30 alle 9.30 il warm up e dalle 10.30 alle 18.00 le gare. Visto l’alto numero di piloti saranno non meno di 2.000 le persone presenti al Circuito . Si tratta della seconda delle sei prove del Campionato organizzato quest’anno dalla toscana Offroad Pro Racing. La prima gara si è corsa nella domenica di Pasqua a Cingoli (MC) con vittoria tra i Senior di Ivo Monticelli su Suzuki.
Con questo evento Il “Città di Mantova,Tazio Nuvolari” si conferma punto di riferimento per il motocross tricolore e protagonista di un movimento sportivo bello e ricco di valori.

Circolo della Scherma di Cuneo alla prova regionale di Coppa Italia

(CS Circolo Scherma Cuneo)

Si è disputata nel week end scorso a Pinerolo (TO) la prova regionale di scherma della Coppa Italia. In palio per i circa 90 spadisti provenienti dalle 19 società schermistiche piemontesi l’ambita qualificazione per la fase nazionale della manifestazione. La formula di gara prevedeva la qualificazione per i primi 29 classificati ed ha quindi portato, sin dalle prime battute, ad una gara decisamente combattuta.

Dopo una bella gara ed lunga serie di incontri di spareggio la classifica è stata purtroppo molto amara per atleti cuneesi: Andrea Angelucci si è classificato al 30° posto, primo degli esclusi, ed appena davanti a Jose Picco, al 31° posto finale. Gara da dimenticare per Fabrizio Sulis (72°) e per Alessandro Streri (79°), a cui l’emozione della ribalta ha pesato molto, e che si è espresso molto al di sotto delle sue possibilità.

Erano di scena anche i più piccoli, i bimbi nati negli nati negli anni 2000 e 2001, di scena per la 3° prova della categoria Esordienti. I cuneesi Carola Contato, Luisa Martina, Enrico Lauria, Maria Sole Castaldi, Marta Cavaliere e Giovanni Ghisu, con tutta l’emozione del caso si sono confrontati con i loro coetanei piemontesi, con grande profusione di impegno (e nonostante le incitazioni dei genitori anche qualche lacrimuccia… le delusioni sportive sono sempre dietro l’angolo!) hanno dimostrato che stanno migliorando costantemente. Alla fine la migliore è stata Luisa Martina, che si è classificata all 8° posto. Anche se non è riuscita a bissare la buona prestazione della gara precedente (5° posto) è comunque tornata a casa soddisfatta con la coppa ricevuta.

Analizzando la gara da Maestro del Circolo Scherma Cuneo, Andrea Angelucci sottolinea anche gli aspetti positivi:”per quanto riguarda me e Jose brucia l’aver mancato la qualificazione per così poco, ma è comunque un risultato decisamente buono, e soprattutto per Jose è abbastanza al di sopra delle attese: ha iniziato a fare gare solo l’anno scorso, ed ha margini di miglioramento notevoli! Sono soddisfatto anche per la prova dei piccoli; per loro mi importava poco il risultato, piuttosto era importante vedere il loro livello rispetto ai coetanei, ed ho avuto buoni segnali.. l’unico aspetto da migliorare è gestire l’emozione di una gara, ma a questa età è il minimo!”