Uno non vale uno. Il web non funziona così. Se si vuol parlare di “democrazia” dove ognuno può dire la sua, sconfinando spesso in discorsi a vanvera e vuoti, allora sì: il web è democratico. Continua a leggere
Le Mille Verità: La recensione totale

La copertina del libro
Il 6 L’11 settembre esce (o è uscito, nel caso tu sia un lettore dal futuro) il romanzo di esordio di Francesco Casoni: Le Mille Verità.
I Fatti
Provate ad immaginare una delle città più noiose d’Italia (Rovigo) e il tran tran quotidiano di un giovane giornalista locale, intento a distillare notizie dalle solite diatribe politiche.

Una coppia rodigina seduta in un bar rodigino, mentre osserva il centro storico.
Utenti Facebook e privacy: analisi superficiale di un disagio
Qualche tempo fa, durante la presentazione di un progetto ad un cliente, spiegai che gli utenti non erano tanto interessati al contenuto del messaggio, piuttosto a chi lo aveva scritto (parlando di Influencer Marketing). Continua a leggere
Eutanasia: undici anni (e passa) di menefreghismo
Dj Fabo ha deciso di morire e se n’è andato in Svizzera per poter realizzare il suo desiderio.
È una storia che si ripete. Nel 2006 il caso Welby aveva scatenato un caso politico e mediatico anche oltre i confini italiani. Continua a leggere
Facebook: algoritmi e strani standard comunitari
L’articolo che segue è diviso in tre punti (disabilità, sesso(?) e considerazioni).
Qualche giorno fa uno dei tanti algoritmi di Facebook mi ha bloccato il post sponsorizzato di un web magazine che parla di salute. Continua a leggere
Palme e deliri

Manifestazione di Casapound a Milano
Se la strategia di Starbucks è stata “sfruttiamo il razzismo crescente tra gli italiani, per generare discussione sul brand”, sarebbe stata a dir poco geniale.
Tuttavia, c’è molto meno genio ma tanto delirio nei fatti di questi ultimi giorni, tanto che Casapound Milano ha manifestato con lo slogan “Difendi Milano” e lo striscione “No all’africanizzazione di piazza Duomo”, mentre la Lega Nord ha distribuito banane ai passanti come forma di protesta (ci sono anche i banani nel progetto). Continua a leggere
Siamo imbecilli, parliamone
A Milano muore una donna di 49 anni ed una bimba di sette mesi è grave. I media tornano a parlare di meningite e nemmeno di fronte al lutto la voce degli indignati se ne sta zitta, anzi si erge nel web cercando un nemico più palpabile di una malattia: lo straniero. Continua a leggere
Polleggiao: una recensione scritta male

Le prime immagini di Manoel Polleggiao circolate sul web.
Nella nebbia del Polesine, in poco più di 45° di latitudine e ben oltre gli 11° di longitudine (facciamo poco meno di 12) sorge la ridente città di Rovigo.
Invisibile dalla vista dei satelliti e capoluogo sconosciuto da chiunque non viva nella regione veneta, dove gli intercalare in un dialogo possono mettere a dura prova l’anziana “capo rosario” (per intenderci è quella che lancia e dà ritmo alle preghiere) del pre-messa feriale, vi dimorano una coppia di fumettisti: Herschel e Svarion. Continua a leggere
Coccodrilli
Sempre sul pezzo
E’ nato prima il film o il merchandising?
Una riflessione da leggere.
Come ogni buon pecorone che si rispetti, andrò a vedere il settimo episodio di “Star Wars” al cinema. So anche il perchè: è un anno che ci martellano l’animo con annunci, teaser, trailer, anticipazioni, congetture sul nuovo episodio, diretto non più da George Lucas, ma da J. J. Abrams.
Ci andrò, dunque, perchè mi hanno fatto il lavaggio del cervello, come a tutti. Perchè una parte di me – non so se quella saggia o quella idiota – mi rivela che, no, non c’è una ragione per cui dovrei fremere nell’attesa del nuovo capitolo di “Star Wars”.
Narrativamente, la prima trilogia non aveva lasciato niente in sospeso. I cattivi sconfitti, i buoni vincitori e quello che succederà dopo sarà una cosa tutta nuova. Insomma, una parte di me mi ricorda che questo nuovo “Star Wars” è un film e basta. (Per capirci, non è come il terzo episodio di “Ritorno…
View original post 475 altre parole