I Social Network, tra degrado e nuove fedi

Gabbia Social Network

Sembra priva di senso…

Qualche anno fa chiusi il mio profilo Facebook. Non provai nessuna sensazione particolare, in quanto la cronofagia dei social mi aveva disgustato.
Ma la loro ascesa ed il ruolo centrale nella comunicazione digitale, mi costrinsero a riattivare il profilo e, cosa ancora peggiore, iniziare a studiare e a comprendere la comunicazione per le aziende, all’interno di questi portali. Continua a leggere

Le Mille Verità: La recensione totale

Le Mille Verità | Copertina Libro

La copertina del libro

Il 6  L’11 settembre esce (o è uscito, nel caso tu sia un lettore dal futuro) il romanzo di esordio di Francesco Casoni: Le Mille Verità.

I Fatti

Provate ad immaginare una delle città più noiose d’Italia (Rovigo) e il tran tran quotidiano di un giovane giornalista locale, intento a distillare notizie dalle solite diatribe politiche.

Una coppia rodigina seduta in un bar rodigino, mentre osserva il centro storico.

Continua a leggere

Palme e deliri

Manifestazione di Casapound a Milano

Manifestazione di Casapound a Milano

Se la strategia di Starbucks è stata “sfruttiamo il razzismo crescente tra gli italiani, per generare discussione sul brand”, sarebbe stata a dir poco geniale.

Tuttavia, c’è molto meno genio ma tanto delirio nei fatti di questi ultimi giorni, tanto che Casapound Milano ha manifestato con lo slogan “Difendi Milano” e lo striscione “No all’africanizzazione di piazza Duomo”, mentre la Lega Nord ha distribuito banane ai passanti come forma di protesta (ci sono anche i banani nel progetto). Continua a leggere

Siamo imbecilli, parliamone

ignoranza_cc

A Milano muore una donna di 49 anni ed una bimba di sette mesi è grave. I media tornano a parlare di meningite e nemmeno di fronte al lutto la voce degli indignati se ne sta zitta, anzi si erge nel web cercando un nemico più palpabile di una malattia: lo straniero. Continua a leggere

Polleggiao: una recensione scritta male

Le prime immagini di Manoel Polleggiaio circolate sul web.

Le prime immagini di Manoel Polleggiao circolate sul web.

Nella nebbia del Polesine, in poco più di 45° di latitudine e ben oltre gli 11° di longitudine (facciamo poco meno di 12) sorge la ridente città di Rovigo.

Invisibile dalla vista dei satelliti e capoluogo sconosciuto da chiunque non viva nella regione veneta, dove gli intercalare in un dialogo possono mettere a dura prova l’anziana “capo rosario” (per intenderci è quella che lancia e dà ritmo alle preghiere) del pre-messa feriale, vi dimorano una coppia di fumettisti: Herschel e Svarion. Continua a leggere