E’ nato prima il film o il merchandising?

Una riflessione da leggere.

Basso Veneto

Come ogni buon pecorone che si rispetti, andrò a vedere il settimo episodio di “Star Wars” al cinema. So anche il perchè: è un anno che ci martellano l’animo con annunci, teaser, trailer, anticipazioni, congetture sul nuovo episodio, diretto non più da George Lucas, ma da J. J. Abrams.

Ci andrò, dunque, perchè mi hanno fatto il lavaggio del cervello, come a tutti. Perchè una parte di me – non so se quella saggia o quella idiota – mi rivela che, no, non c’è una ragione per cui dovrei fremere nell’attesa del nuovo capitolo di “Star Wars”.

hansologhiaccio

Narrativamente, la prima trilogia non aveva lasciato niente in sospeso. I cattivi sconfitti, i buoni vincitori e quello che succederà dopo sarà una cosa tutta nuova. Insomma, una parte di me mi ricorda che questo nuovo “Star Wars” è un film e basta. (Per capirci, non è come il terzo episodio di “Ritorno…

View original post 475 altre parole

Enel, quando la politica non fa il “mea culpa”

La riconversione non si farà e ora manca un piano B. Di chi è la responsabilità?

Di Nicola Cappello (Editoriale scritto per Rovigo in Diretta)

Centrale Elettrica di Porto Tolle, vista dall'alto

La vecchia centrale di Porto Tolle, nel cuore del Delta del Po

Quando i lavoratori della centrale Enel di Polesine Camerini, qualche anno fa, manifestarono a Venezia, il governatore Luca Zaia tenne una conferenza stampa a Palazzo Balbi. Continua a leggere

Il giorno in cui ho smesso di fare il giornalista

Fine di un giornalista

Dare tanta inportanza all’etica lavorativa, da rinunciare al lavoro più bello del mondo.
Così dopo anni di giornalismo ho messo la parola fine ad un importante capitolo della mia vita.

Un domani, tra qualche anno, potrebbe capitare che mio figlio ritrovi vecchi articoli di giornale con la mia firma, o pdf degli articoli pubblicati nel corso degli anni.

Una domanda potrebbe sorgere spontanea nella sua mente. “Papà perché hai smesso di fare il giornalista?”

Oggi sarebbe difficile mettere in ordine le idee, vista la delusione ancora forte, tuttavia sarebbe buona cosa fare mente locale e provare a dare una risposta già ora. Continua a leggere

Italiani: i “più meglio”

Si fomenta rabbia contro gli immigrati accusandoli di rovinare il “Sistema Italia” mentre svaniscono nelle tasche di italiani corrotti miliardi di euro.

Quando un politico ti invita a guardare la pagliuzza nell’occhio, meglio controllare che non ti stia pure invitando a sederti su travi appuntite.

Breve storia di come la corruzione ci stia lasciando in mutande.

Continua a leggere

Anche il Polesine chiede l’indipendenza: dalla realtà

Indipendenti dalla Realtà

Indipendenti dalla Realtà

Talmente abituato a proclami politici, “colpi di stato”, peculato, associazioni a delinquere e fughe all’estero (almeno qualcosa di buono capita anche a noi) da parte della classe dirigente politica locale e non (vediamo il recente caso Mose e l’Expo) l’italiano medio fatica a distinguere l’umorismo dalle esternazioni del politico di turno. Continua a leggere

#laSvolta buona delle rinnovabili

Petizione di Greenpeace

La schermata della petizione – Clicca per accedere –

In occasione del Consiglio Europeo del 20 e 21 marzo tra i capi di governo europei a Bruxelles, Greenpeace ha lanciato la petizione tramite i social network (principalmente Twitter) visto l’argomento all’ordine del giorno: discutere il futuro energetico comunitario dal 2014 al 2030. Continua a leggere

Silvio l’ineleggibile?

Berlusconi alle Europee

Forza Italia candida Berlusconi alle Europee

Dopo essere decaduto per effetto della legge Severino, a fine novembre scorso, Silvio Berlusconi pensa a scendere in campo per le prossime europee.

Si candiderà in cinque circoscrizioni, ma l’Europa ha sottolineato come le normative siano chiare (in pratica: è ineleggibile).

Da una parte, i fan di Silvio parlano di truccare risultati elettorali o di “broglio preventivo”, ma la verità sta nel fatto che non esiste ancora un erede in grado di raccogliere il testimone di Berlusconi. Continua a leggere

Vecchi politici alla riscossa

Non è un paese per giovani

Ultimamente ho trattato il tema delle amministrative 2014 e sono rimasto colpito da alcune affermazioni, fatte dalle vecchie guardie di qualche partito (rimango sul vago onde evitare di offendere qualcuno).

Partendo dal fatto che nel mio lavoro bisogna essere sempre “super partes”, tuttavia alcune frasi mi hanno dato da pensare. Continua a leggere