100 Miglia delle Terre Gonzaghesche


[CS Stefania Spallanzani]

IV° Trofeo Ferrante Gonzaga
Guastalla, 11 ottobre 2009

Tutto pronto per l’appuntamento motoristico che si terrà a Guastalla questa domenica.
Torna infatti la 100 Miglia delle Terre Gonzaghesche, IV° Trofeo Ferrante Gonzaga, l’autoraduno riservato a vetture costruite entro il 1981.

100Miglia_auto1Un evento che è occasione per ammirare da vicino splendide auto d’epoca, scoprire le suggestive terre di Guastalla e visitare il Museo Bariaschi, fondato proprio qui dall’illustre pilota, che ha aperto al pubblico la sua collezione privata di auto e moto storiche.

100Miglia_LocandinaInoltre, durante la 100 Miglia, Mercato Alta Qualità Terra dei Gonzaga allestirà un mercato straordinario nelle vie e nelle piazze del centro storico di Guastalla.

Lo start ufficiale verrà dato in piazza Mazzini a Guastalla alle 9,30 di domenica 11 ottobre.

Gli equipaggi dovranno affrontare 7 prove di abilità (per un totale di 35 rilevamenti cronometrici) lungo un percorso che si snoderà attraverso le suggestive Terre Gonzaghesche.

100Miglia_auto2Al mattino la carovana attraverserà i comuni di Guastalla, Pomponesco, Viadana, Sabbioneta, Bozzolo, Gazzuolo, San Matteo delle Chiaviche, Dosolo per poi tornare a Guastalla, dove, nella prestigiosa cornice del Palazzo Ducale, gli equipaggi sosteranno per il pranzo. Ad attenderli un menu di gustose prelibattezze nostrane curato dall’Associazione Pro-Loco Guastalla.

Alle 14,00 la prima vettura lascerà Guastalla per dirigersi verso Reggiolo, Novellara, per poi fare ritorno nuovamente a Guastalla.

Arrivo previsto, sempre per la prima vettura, in piazza Mazzini intorno alle 16,00.

Seguiranno le premiazioni al Palazzo Ducale.
In palio: il Trofeo Ferrante Gonzaga offerto dal Comune di Guastalla, che verrà assegnato al primo equipaggio classificato; la Coppa Ferrarini che andrà all’auto più “anziana”, offerta dalla Gioielleria Ferrarini di Guastalla e la Coppa Confcommercio delle Dame dedicata agli equipaggi femminili.

Per tutte le informazioni e iscrizioni: http://www.sportstoricheguastalla.com

La 100 Miglia delle Terre Gonzaghesche – IV° Trofeo Ferrante Gonzaga ha ottenuto il patrocinio di ACI Reggio Emilia e dei Comuni di Guastalla, Pomponesco, Viadana, Sabbioneta, Bozzolo, Gazzuolo, San Matteo
delle Chiaviche, Dosolo, Reggiolo e Novellara.

Con l’attivo contributo di: Banca Reggiana – Credito Cooperativo di Guastalla, BF di Guastalla, Arti Grafiche Umberto Soncini, Gioielleria Ferrarini di Guastalla e l’Associazione Sportiva Foka Team.

Auto Moto Club Storiche Campanon Guastalla – Guastalla, (Reggio Emilia)
Il club per tutti gli appassionati di auto e moto d’epoca con sede a Guastalla presso il Museo Bariaschi.
http://www.sportstoricheguastalla.com

Associazione Pro-loco – Guastalla (Reggio Emilia)
L’organizzazione della città di Guastalla che ne promuove le attività culturali, artistiche, e sportive, per la valorizzazione delle risorse e la promozione del turismo.
http://www.prolocoguastalla.com/

Confcommercio – Guastalla (Reggio Emilia)
Confcommercio (Confederazione Generale Italiana Commercio, Turismo e Servizi), è la più grande organizzazione italiana del terziario di mercato, è impegnata altresì nella promozione del territorio.
http://www.confcommercio.re.it/

folettiepetrillodesign – Reggio Emilia
L’agenzia di comunicazione di Reggio Emilia con la passione per i motori.
http://www.folettiepetrillodesign.it/

Piccolo museo della moto Bariaschi – Guastalla (Reggio Emilia)
Dalla collezione privata di Emilio Bariaschi, la storia del primo dopo guerra dal 1945-1965, attraverso le sue motociclette, motoleggere e micromotori.

Associazione Auto Moto d’Epoca Marchese Lotario Rangoni Machiavelli – Spilamberto (Modena)
Dedicato al marchese Lotario Rangoni Macchiavelli, nobil uomo modenese che si distinse come valido pilota, il circolo si occupa della promozione e del recupero culturale delle automobili d’epoca.
http://www.lotariorangoni.com/

Museo dell’Automobile e Scuderia San Martino – San Martino in Rio (Reggio Emilia)
Il museo nasce dalla collezione di Domenico Gentili nel 1956 e si è sviluppato grazie a Giulio Campari ed Emilio Storchi Fermi; dal 1991, la Scuderia è un’associazione culturale senza fini di lucro e club federato A.S.I.
http://www.museodellauto.it/

7 prove di abilità (3 al mattino + 4 al pomeriggio)
per un totale di 35 rilevamenti cronometrici

1° prova piazza Repubblica (Guastalla)
2° prova piazza XXIII aprile (Pomponesco)
controllo timbro (Bozzolo)
3° prova piazza Repubblica (Guastalla)
4° prova piazza Repubblica (Guastalla)
5° prova piazza Martiri (Reggiolo)
6° prova piazza Marconi (Novellara)
controllo timbro presso il Piccolo Museo della Moto Bariaschi (Guastalla)
7° prova presso l’azienda B.F. via Morandi (Guastalla)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...