La Guardia di Finanza sequestra 18 discariche abusive


[Comunicazione di Servizio: questo articolo è stato pubblicato nella stessa giornata dei quotidiani, per il giusto rispetto di chi fa informazione come lavoro… me compreso quindi :P]

[Testo di Nicola Cappello]

IMG_1741La questione rifiuti è tornata a fare discutere in Veneto, soprattutto nella provincia di Rovigo. Questa volta la questione portata all’attenzione del comando regionale Veneto della Guardia di Finanza.
Le fiamme gialle per diverso tempo hanno continuato a monitorare diversi siti sino ad arrivare al loro sequestro.
18 porzioni di terreno, per un totale di oltre 39.000 metri quadrati e svariate tonnellate di rifiuti altamente tossici sono stati confiscati nelle province di Padova, Verona e Rovigo.
In questa operazione, coordinata dal Gen. B. Mario D’Alonzo, solo nella provincia di Rovigo, tra Occhiobello, Crespino, Rosolina e Loreo, sono stati sequestrate oltre 2 tonnellate di lastre in eternit abbandonate, pesticidi, olii esausti, batterie per auto, carcasse di auto ed elettrodomestici.
IMG_1756Sono state 6 in totale le persone ad essere segnalate che ora rischiano una pena di arresto sino a due anni ed una ammenda sino a 26.000 euro, per la violazione delle normative sull’ambiente.
Nella provincia di Rovigo l’area più vasta è stata quella nel comune di Loreo, sequestrata dalla Guardia di Finanza della Brigata Loreo, che ha portato al sequestro di 10mila metri quadrati, stando ai rilievi effettuati dall’Arpav, risultanti di proprietà di Z.V.L., di 59 anni e residente a Porto Viro.
Quest’area, che si trova nascosta dietro all’ex acciaieria San Marco, è già stata posta sotto sequestro nel 2005 per opera del Corpo Forestale dello Stato di Adria. Già in quella occasione al proprietario era stato imposto l’obbligo di smaltire i rifiuti, senza purtroppo nessun risultato.
L’area come si vede dalle fotografie scattate nella giornata di ieri e dal video (pubblicato dal mensile “la Città nuova” sul proprio canale You Tube) ci sono diversi livelli di stratificazione; molti rifiuti in passato sono stati interrati e messi sopra di nuovi.
IMG_1760Purtroppo l’area, senza recinzione e ben nascosta, si è ampliata sempre di più negli anni e sono state molte le persone che se ne sono servite per liberarsi di ogni rifiuto speciale che avrebbe comportato un costo nello smaltimento (eternit e pneumatici).
Solo nella zona di Loreo sono stati sequestrati 100 kg di amianto, 170 kg di plastiche varie, pneumatici, batterie ecc.
Ad Occhiobello, invece, all’interno di un’are accessibile al pubblico sono stati sequestrati 1500 kg di amianto.

[Foto e Video di Nicola Cappello per “Il Resto del Carlino” e “la Città nuova”]

4 pensieri su “La Guardia di Finanza sequestra 18 discariche abusive

  1. C’è ancora chi critica i campani perchè non sanno risolvere il problema dei rifiuti. Purtroppo è un problema irrisolto in molte zone d’Italia.
    Se l’organizzazione della raccolta e della gestione dei rifiuti fosse fatta seriamente, come si gestiscono i trasporti o un’azienda agricola, noi cittadini non ci lamenteremmo sempre e vivremmo tutti meglio.
    I rifiuti sono un prodotto e una merce e vanno governati seriamente: da professionisti.
    Scrivo dalla provincia di Napoli, dove con la legge n.123/08 sono state autorizzate due discariche in pieno Parco Nazionale del Vesuvio. Si può considerare civile un Paese che tollera questo?
    Sul blog “Vesuvio e Nuvole” si possono trovare altre notizie su questo argomento. Ciao Manuela

    "Mi piace"

    • Purtroppo c’è chi ha troppi interessi in ballo e fra questi non c’è la saluto del cittadino. Apprendere che hanno autorizzato due discariche in pieno parco nazionale del Vesuvio mi vien da star male.

      Il problema, come hai detto tu Manuela, dei rifiuti è di tutta l’Italia e non solo dei campani, mettiamocelo in testa. C’è in gioco il nostro futuro e quello dei nostri figli. L’Italia sino ad ora non solo si sta dimostrando un paese dal grado di civiltà molto basso, ma anche di persone pronte a girare la testa pur di non avere problemi e questo mi fa imbestialire.

      Farò un salto nel tuo blog e ti ringrazio per aver espresso il tuo pensiero.

      Un saluto

      Nicola Cappello

      "Mi piace"

  2. Ancora io. Per ringraziarti dell’ attenzione e dire: i blog servono anche a questo, ad informare e con-dividere.
    Ma ahimè si vorrebbe condividere le gioie, le idee ed anche le Belle Idee.
    Purtroppo spesso ci piangiamo addosso….
    Ma non voglio approfittare del tuo spazio. E’ bene però convincersi che anche noi dovremmo pretendere di più. Pretendere, cioè, il rispetto della nostra dignità e delle nostre aspettative.
    Sono vicina a te come ad altri che subiscono onte del genere. Ciao Manuela

    "Mi piace"

    • Non lo vedo un piangersi addosso, è semplicemente esprimersi a favore di quello che si crede ed avere la forza di denunciare; purtroppo spesso ci muoviamo più per difendere che per promuovere :).

      Il blog è una fonte, non tutti, indipendente dove un libero cittadino può esprimere un proprio parere, nel rispetto degli altri ovviamente.

      In questo spazio sei sempre la benvenuta.

      Un saluto
      Nicola

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...