Silvio l’ineleggibile?

Berlusconi alle Europee

Forza Italia candida Berlusconi alle Europee

Dopo essere decaduto per effetto della legge Severino, a fine novembre scorso, Silvio Berlusconi pensa a scendere in campo per le prossime europee.

Si candiderà in cinque circoscrizioni, ma l’Europa ha sottolineato come le normative siano chiare (in pratica: è ineleggibile).

Da una parte, i fan di Silvio parlano di truccare risultati elettorali o di “broglio preventivo”, ma la verità sta nel fatto che non esiste ancora un erede in grado di raccogliere il testimone di Berlusconi. Continua a leggere

Vecchi politici alla riscossa

Non è un paese per giovani

Ultimamente ho trattato il tema delle amministrative 2014 e sono rimasto colpito da alcune affermazioni, fatte dalle vecchie guardie di qualche partito (rimango sul vago onde evitare di offendere qualcuno).

Partendo dal fatto che nel mio lavoro bisogna essere sempre “super partes”, tuttavia alcune frasi mi hanno dato da pensare. Continua a leggere

Politiche 2013: Compriamo il tuo voto

6577c6b0fbc4ba9ae61ff6583dc67c84_XL

Ultimamente, nei monitor pubblicitari delle stazioni dei treni c’è una continua rotazione di spot elettorali. Tra tutti, spicca quello del Pdl. È l’unico momento in cui non viene proiettato un filmato, ma solo una immagine fissa che per diversi secondi lancia un semplice messaggio:

“Se vuoi che ti venga restituito l’Imu devi votare Pdl”.

Continua a leggere

Speciale Elezioni 2013: Greenpeace – Senza l’ambiente non c’è futuro

centrale-a-carbone

Bersani, Monti e Berlusconi rimangono in silenzio cancellando di fatto l’ambiente dai loro programmi elettorali. Non rispondono ai circa 45 mila cittadini che attraverso una petizione on line di Greenpeace (www.iononvivoto.org) , hanno detto che non daranno il voto a chi non si impegna a contrastare l’uso delle fonti fossili (carbone e petrolio) nella produzione di energia. Continua a leggere

Speciale Elezioni 2013: Anziani al potere

Mario Monti Ospite dalla D'Amico, si schiera contro i matrimoni gay

Mario Monti Ospite dalla D’Amico, si schiera contro i matrimoni gay

No ai matrimoni gay. Se Mario Monti salirà di nuovo sullo scranno del potere è già stato chiaro sulla questione dei diritti civili, quando è stato intervistato da Ilaria D’Amico su Sky Tg24: “Il mio pensiero è che la famiglia debba essere costituita da un uomo ed una donna, e ritengo necessario che i figli debbano crescere con una madre ed un padre”.

Da questa frase si capiscono molte cose, in primo luogo, il problema di avere comunque un anziano al potere e la sua incapacità di riuscire ad adattarsi ad un mondo che cambia rapidamente; forse per non perdere il voto di coloro che scendono in piazza con il “family day”, gli stessi che, magari, poi vanno a farsi un giro in tangenziale per trovare emozioni a pagamento.

family-dayDi nuovo si torna a parlare di diritti civili, manca solo che qualcuno ripeta che l’omosessualità è una malattia ed il gioco è fatto, tanto vale tornare al periodo dell’inquisizione (non so quanto convenga al sesso femminile).

E siamo di nuovo al punto che avremo persone di settant’anni (ed oltre) a decidere del futuro di quei giovani che non sembrano avere un futuro.

Per incentivare il lavoro giovanile allungano l’età pensionabile, per incentivare l’economia sovraccaricano le classi sociali più disagiate di tasse, togliendo il potere di spesa, per incentivare il lavoro rendono ancora più precari i lavoratori stessi.

Poi c’è chi si lamenta se il mercato dell’auto è in crisi. Ma se il gioco è: tassare, togliere la possibilità di acquistare e dare soldi alle grandi aziende in crisi perché nessuno compra, non sarebbe meglio lasciare più soldi nelle tasche degli italiani, permettendo loro di acquistare un mezzo? (ho scoperto l’acqua calda)

Nessuno vuole togliere i meriti e le competenze ai politici come Mario Monti, solo che per portare avanti certe manovre non serve una laurea in economia: basta aumentare qui e li, fregandosene delle conseguenze sociali di tali azioni palesemente inique.

Il problema di base è l’elettore medio che si fa ancora incantare da certe uscite. Come può Berlusconi aver guadagnato punti da Santoro? Semplicemente un gran numero di italiani si è già dimenticato un ventennio di gestione fallimentare del Paese. Continua a leggere

Speciale Elezioni 2013 – Futuro a rischio con la legge Porcata

Roberto Calderoli, ideatore del Porcellum

Roberto Calderoli, ideatore del Porcellum

Tutte le riforme fatte dal governo tecnico di Mario Monti, oramai lo sanno anche i sassi, hanno avuto un solo obiettivo: spremere la popolazione meno abbiente; ed è comunque un fatto da non dimenticare.

Anche la nuova legge elettorale, con il taglio del numero dei parlamentari e l’abolizione del Porcellum, era una riforma estremamente urgente, sia per garantire una stabilità politica, sia per permettere un ulteriore taglio importante alla spesa pubblica.

Appurato con i fatti, quindi, che il sacrificio doveva essere fatto solo da quella parte della popolazione già vessata in passato (avete visto patrimoniali serie?) ora si dovrà tornare alle urne con la consapevolezza che non si potrà scegliere il proprio candidato e che per i prossimi cinque anni dovremo mantenere un elevato numero di parlamentari, ottenendo gli stessi problemi che ha un’azienda con un esubero di personale (solo che questi “dipendenti” sono ben tutelati). Continua a leggere