Speciale Elezioni 2013: Greenpeace – Senza l’ambiente non c’è futuro

centrale-a-carbone

Bersani, Monti e Berlusconi rimangono in silenzio cancellando di fatto l’ambiente dai loro programmi elettorali. Non rispondono ai circa 45 mila cittadini che attraverso una petizione on line di Greenpeace (www.iononvivoto.org) , hanno detto che non daranno il voto a chi non si impegna a contrastare l’uso delle fonti fossili (carbone e petrolio) nella produzione di energia. Continua a leggere

La Borsellino interroga l’Europa sul carbone di Porto Tolle

[Intervista realizzata per Rovigo Oggi – 11 agosto 2011]

Porto Tolle (Ro) – C’è l’aiuto di Aurelio Angelini dietro all’interrogazione, con richiesta di risposta scritta, dello scorso 25 luglio (leggi interrogazione), presentata dall’onorevole Rita Borsellino, alla commissione europea relativa alla centrale Enel di Polesine Camerini. Una richiesta diretta per chiedere l’intervento dell’Europa per fare rispettare i vincoli e le procedure ambientali stabilite. Continua a leggere

Due pesi e due misure per valutare le leggi “ad personam”

Una nuova legge “Ad Personam”, ma stavolta non è stato Silvio a farla, ma una buona parte del mondo politico per scavalcare una sentenza del Consiglio di Stato, per l’opera di riconversione della centrale Enel di Polesine Camerini, nel comune di Porto Tolle, in provincia di Rovigo. Continua a leggere

Porto Tolle/Centrale Enel – Lettera al Ministro Prestigiacomo da parte degli ambientalisti

Al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

On. Stefania PRESTIGIACOMO

Porto Tolle, 7 luglio 2011

Illustrissimo Ministro,

ci permettiamo di sottoporre alla Sua urgente attenzione quanto segue.

A Porto Tolle, nel cuore del delta del Po, è stata realizzata negli anni 70’ una grande centrale termoelettrica alimentata ad olio combustibile. Enorme è stato l’impatto ambientale derivante dalla costruzione e dal funzionamento di questo impianto in una delle più importanti aree di interesse ambientale d’Italia e d’Europa (sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale tutelate dalla normativa europea).

Quale sia stato l’impatto sanitario di tale impianto non si sa perché la prevista indagine epidemiologica venne improvvisamente interrotta. Continua a leggere

Reportage – In viaggio verso Roma con i 400 della fiaccolata

[Articolo apparso su “Il Resto del Carlino di Rovigo” del 25 maggio 2011 – Testi e Foto: Nicola Cappello – Clicca sulle foto per vederle in grande]

Il Diario: le voci, i commenti le speranze del popolo dei lavoratori della centrale polesana

Nella stazione di Rovigo, lunedì mattina, qualcuno indossava la divisa di Enel, altri, invece, giravano “in borghese” e in attesa dell’arrivo del “Freccia d’argento”, che li avrebbe condotti sino a Roma. Continua a leggere