Veneto: previsti acconti ai comuni alluvionati prima di natale


Il Commissario delegato per l’alluvione Luca Zaia, affiancato il Commissario Vicario Mariano Carraro, ha riunito oggi a Palazzo Balbi il Comitato tecnico – istituzionale di valutazione e di coordinamento. Alla riunione hanno partecipato tutti i componenti dell’organismo: l’assessore regionale alla Protezione Civile Daniele Stival, i rappresentanti di tutte le Province (Padova, Rovigo, Treviso, Venezia e Vicenza rappresentate dai rispettivi presidenti), il sindaco di Vicenza, l’Unione Veneta delle Bonifiche.

Zaia ha fornito ai presenti una informativa generale sulla situazione attuale per quanto riguarda l’azione di governo, il coordinamento, la raccolta e la trasmissione dei dati relativi ai danni. “Stiamo chiudendo la partita INPS e IRPEF in maniera positiva – ha affermato ringraziando il sottosegretario Alberto Giorgetti – e l’attuale periodo di slittamento serve sostanzialmente a sistemare le carte e i dati necessari alla proroga vera e propria”. Quanto ai 300 milioni indicati nell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri, l’obiettivo è di erogare prima di Natale i finanziamenti per gli acconti sui danni alle famiglie e alle imprese. In proposito, è stato confermato che saranno individuate tre fasce di Comuni a seconda della gravità degli effetti dell’alluvione; saranno i Comuni a fissare i criteri di erogazione in base alle esigenze delle rispettive comunità, ferma restando la competenza del Commissario sugli interventi di carattere pubblico.

In settimana verrà anche chiusa la partita relativa al piano per la messa in sicurezza del territorio Veneto, per la quale sono stati individuati interventi la cui spesa supera i 2 miliardi di euro. Si sta perciò operando per inserire parti di questa voce nell’ambito del CIPE. In ogni caso saranno chieste al Governo ulteriori risorse oltre ai 300 milioni già indicati, mentre continua la campagna di sensibilizzazione per ottenere contributi di solidarietà tramite il sms al 45501 e il conto corrente.

La prossima grande iniziativa coinvolgerà da venerdì sera gli stadi dove si giocano le partite della serie A di calcio, grazie alla collaborazione della Lega Calcio, della RAI, di Mediaset, di Sky e delle principali emittenti locali. Per l’effettuazione delle controperizie a campione, si sta chiudendo un accordo con i periti assicuratori. Quanto ai vincoli del Patto di Stabilità, i 300 milioni dell’ordinanza governativa ne sono esclusi, mentre si lavora ad un provvedimento legislativo specifico per altri fondi disponibili perché, le frane, gli argini e i ponti non possono aspettare, e nemmeno la gran mole di rifiuti e rottami conseguenti agli allagamenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...