Enel, quando la politica non fa il “mea culpa”

La riconversione non si farà e ora manca un piano B. Di chi è la responsabilità?

Di Nicola Cappello (Editoriale scritto per Rovigo in Diretta)

Centrale Elettrica di Porto Tolle, vista dall'alto

La vecchia centrale di Porto Tolle, nel cuore del Delta del Po

Quando i lavoratori della centrale Enel di Polesine Camerini, qualche anno fa, manifestarono a Venezia, il governatore Luca Zaia tenne una conferenza stampa a Palazzo Balbi. Continua a leggere

Speciale Elezioni 2013: Greenpeace – Senza l’ambiente non c’è futuro

centrale-a-carbone

Bersani, Monti e Berlusconi rimangono in silenzio cancellando di fatto l’ambiente dai loro programmi elettorali. Non rispondono ai circa 45 mila cittadini che attraverso una petizione on line di Greenpeace (www.iononvivoto.org) , hanno detto che non daranno il voto a chi non si impegna a contrastare l’uso delle fonti fossili (carbone e petrolio) nella produzione di energia. Continua a leggere

Mi Pento… di aver votato Bersani

Dichiarazioni di Claudio Corticelli, Ambientalista

Pierluigi Bersani vincitore delle primarie del Pd

Pierluigi Bersani vincitore delle primarie del Pd

Mi pento… nelle recenti primarie del 25 novembre e del 2 dicembre, non solo di aver partecipato come volontario ad un seggio, ma di aver votato volentieri per Bersani allo spareggio, contrapposto a quel ragazzotto dalle idee liberiste.

Continua a leggere

Lex Titia in salsa veneta (ovvero, come togliere potere decisionale al territorio sul Parco del Delta del Po)

La perimetrazione completa del parco aggiornata al 19 ottobre 2010

Intervista al consigliere Angelo Motta che lancia l’allarme sul disegno di legge della Regione Veneto che toglierebbe poteri decisionali al territorio, inserendo solo figure nominate dalla giunta regionale e dal presidente.

“Paroni a casa nostra!” è sempre stato il motto legista, ovvero lasciare al territorio di decidere del futuro, eppure, il nuovo disegno di legge sui parchi sembra togliere questa possibilità.

Sulla questione il consigliere del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, Angelo Motta, delegato dalla presidente della Provincia Tiziana Virgili, ha presentato un ordine del giorno (firmato anche dall’altro consigliere del parco e assessore provinciale Marinella Mantovani) da discutere nel prossimo consiglio del parco, perché si dia mandato ai consiglieri regionali di creare un emendamento comune contro la normativa voluta dalla giunta Zaia.  Continua a leggere

Greenpeace: Si spegne l’ultimo reattore nucleare giapponese. Ora Rinnovabili

ROMA, 04.05.12 – Domani verrà spento l’ultimo reattore nucleare ancora funzionante in Giappone. Dopo il disastro di Fukushima, il reattore di Tomari è l’ultimo dei 54 presenti sull’arcipelago ancora in funzione: oramai per meno di 24 ore.

Greenpeace chiede al Governo giapponese di cogliere l’opportunità di un Paese denuclearizzato per ascoltare finalmente i suoi stessi esperti e il popolo giapponese che chiede di tenere spenti i reattori e di concentrare ogni sforzo per aumentare l’efficienza energetica e l’uso delle energie rinnovabili. Continua a leggere

La profezia di un pellerossa

Questa mail mi è stata inviata come auguri per questo periodo di feste. Fa riflettere e molto, per questo ho voluto condividerla.

Auguri… ne abbiamo bisogno tutti…

Il presente testo è tradotto dall’inglese da Domenico Buffarini. È la traduzione del testo originario raccolto, con il titolo «A long speech of Chief Seattle or Sealth of the Dwamisch tribe», in Oregon historical review, Portland 1885, XXII, pagg. 1033-1035. Continua a leggere

Porto Tolle/Centrale Enel – Lettera al Ministro Prestigiacomo da parte degli ambientalisti

Al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

On. Stefania PRESTIGIACOMO

Porto Tolle, 7 luglio 2011

Illustrissimo Ministro,

ci permettiamo di sottoporre alla Sua urgente attenzione quanto segue.

A Porto Tolle, nel cuore del delta del Po, è stata realizzata negli anni 70’ una grande centrale termoelettrica alimentata ad olio combustibile. Enorme è stato l’impatto ambientale derivante dalla costruzione e dal funzionamento di questo impianto in una delle più importanti aree di interesse ambientale d’Italia e d’Europa (sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale tutelate dalla normativa europea).

Quale sia stato l’impatto sanitario di tale impianto non si sa perché la prevista indagine epidemiologica venne improvvisamente interrotta. Continua a leggere

Carbone: preistoria della tecnologia inquinanti nell’aria, scarsa occupazione, aumento di CO2: questi i rischi del carbone

12 luglio 2011 – ore 17.00

Auditorium Venezze – Rovigo

Legambiente, Italia Nostra, Greenpeace, Wwf e Comitato “Cittadini Liberi” di Porto Tolle, insieme alle categorie economiche dell’agricoltura e del turismo, si battono contro la riconversione a carbone della centrale termoelettrica di Polesine Camerini giudicando “preistoria della tecnologia”  la produzione di energia elettrica da carbone. Continua a leggere