Italiani: i “più meglio”

Si fomenta rabbia contro gli immigrati accusandoli di rovinare il “Sistema Italia” mentre svaniscono nelle tasche di italiani corrotti miliardi di euro.

Quando un politico ti invita a guardare la pagliuzza nell’occhio, meglio controllare che non ti stia pure invitando a sederti su travi appuntite.

Breve storia di come la corruzione ci stia lasciando in mutande.

Continua a leggere

Speciale Elezioni 2013: Greenpeace – Senza l’ambiente non c’è futuro

centrale-a-carbone

Bersani, Monti e Berlusconi rimangono in silenzio cancellando di fatto l’ambiente dai loro programmi elettorali. Non rispondono ai circa 45 mila cittadini che attraverso una petizione on line di Greenpeace (www.iononvivoto.org) , hanno detto che non daranno il voto a chi non si impegna a contrastare l’uso delle fonti fossili (carbone e petrolio) nella produzione di energia. Continua a leggere

Speciale Elezioni 2013: Anziani al potere

Mario Monti Ospite dalla D'Amico, si schiera contro i matrimoni gay

Mario Monti Ospite dalla D’Amico, si schiera contro i matrimoni gay

No ai matrimoni gay. Se Mario Monti salirà di nuovo sullo scranno del potere è già stato chiaro sulla questione dei diritti civili, quando è stato intervistato da Ilaria D’Amico su Sky Tg24: “Il mio pensiero è che la famiglia debba essere costituita da un uomo ed una donna, e ritengo necessario che i figli debbano crescere con una madre ed un padre”.

Da questa frase si capiscono molte cose, in primo luogo, il problema di avere comunque un anziano al potere e la sua incapacità di riuscire ad adattarsi ad un mondo che cambia rapidamente; forse per non perdere il voto di coloro che scendono in piazza con il “family day”, gli stessi che, magari, poi vanno a farsi un giro in tangenziale per trovare emozioni a pagamento.

family-dayDi nuovo si torna a parlare di diritti civili, manca solo che qualcuno ripeta che l’omosessualità è una malattia ed il gioco è fatto, tanto vale tornare al periodo dell’inquisizione (non so quanto convenga al sesso femminile).

E siamo di nuovo al punto che avremo persone di settant’anni (ed oltre) a decidere del futuro di quei giovani che non sembrano avere un futuro.

Per incentivare il lavoro giovanile allungano l’età pensionabile, per incentivare l’economia sovraccaricano le classi sociali più disagiate di tasse, togliendo il potere di spesa, per incentivare il lavoro rendono ancora più precari i lavoratori stessi.

Poi c’è chi si lamenta se il mercato dell’auto è in crisi. Ma se il gioco è: tassare, togliere la possibilità di acquistare e dare soldi alle grandi aziende in crisi perché nessuno compra, non sarebbe meglio lasciare più soldi nelle tasche degli italiani, permettendo loro di acquistare un mezzo? (ho scoperto l’acqua calda)

Nessuno vuole togliere i meriti e le competenze ai politici come Mario Monti, solo che per portare avanti certe manovre non serve una laurea in economia: basta aumentare qui e li, fregandosene delle conseguenze sociali di tali azioni palesemente inique.

Il problema di base è l’elettore medio che si fa ancora incantare da certe uscite. Come può Berlusconi aver guadagnato punti da Santoro? Semplicemente un gran numero di italiani si è già dimenticato un ventennio di gestione fallimentare del Paese. Continua a leggere

Speciale Elezioni 2013 – Futuro a rischio con la legge Porcata

Roberto Calderoli, ideatore del Porcellum

Roberto Calderoli, ideatore del Porcellum

Tutte le riforme fatte dal governo tecnico di Mario Monti, oramai lo sanno anche i sassi, hanno avuto un solo obiettivo: spremere la popolazione meno abbiente; ed è comunque un fatto da non dimenticare.

Anche la nuova legge elettorale, con il taglio del numero dei parlamentari e l’abolizione del Porcellum, era una riforma estremamente urgente, sia per garantire una stabilità politica, sia per permettere un ulteriore taglio importante alla spesa pubblica.

Appurato con i fatti, quindi, che il sacrificio doveva essere fatto solo da quella parte della popolazione già vessata in passato (avete visto patrimoniali serie?) ora si dovrà tornare alle urne con la consapevolezza che non si potrà scegliere il proprio candidato e che per i prossimi cinque anni dovremo mantenere un elevato numero di parlamentari, ottenendo gli stessi problemi che ha un’azienda con un esubero di personale (solo che questi “dipendenti” sono ben tutelati). Continua a leggere

Mi Pento… di aver votato Bersani

Dichiarazioni di Claudio Corticelli, Ambientalista

Pierluigi Bersani vincitore delle primarie del Pd

Pierluigi Bersani vincitore delle primarie del Pd

Mi pento… nelle recenti primarie del 25 novembre e del 2 dicembre, non solo di aver partecipato come volontario ad un seggio, ma di aver votato volentieri per Bersani allo spareggio, contrapposto a quel ragazzotto dalle idee liberiste.

Continua a leggere

Scriba Festival, ecco i 18 finalisti

 

C’è chi ha scritto una canzone sul degrado delle strade di Bologna e chi, invece, ha raccontato il suo viaggio inviando una mail da Las Vegas. Uno vorrebbe ‘sbattere’ una band famosa solo in Italia a suonare sul marciapiede di una capitale europea per vedere quanti spiccioli riesce a guadagnare (ovviamente a favor di telecamera), un altro ha raccontato la storia di una vecchietta che trasformava in ragù i terribili venditori porta a porta. Sono più di duecento gli elaborati arrivati a Scrivi a Scriba, l’iniziativa dedicata a scrittori esordienti promossa da Scriba, il primo festival dedicato alle scritture di mestiere che si terrà il 16, 17 e 18 novembre tra Bologna, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa. Continua a leggere

Tagliamo la Politica

Intervista di Paolo Barilla, vicepresidente del noto marchio produttore di pasta, ha rilasciato un’intervista a “Pagina12” e spiega che la zavorra che frena l’Italia è la politica.

“Il nostro paese è mantenuto bloccato, ed è questo il vero problema”. Paolo Barilla parla senza freni dei mali dello Stivale nell’intervista rilasciata alla testata argentina Pagina 12. A tenere a freno l’Italia, secondo gli analisti, sarebbero le elevate spese dei “Signori della Politica” tra autisti, guardie del corpo, auto blu, segretari, indennità e stipendi da lusso, insieme alla burocrazia e alla bassa produttività delle imprese. Continua a leggere

Lex Titia in salsa veneta (ovvero, come togliere potere decisionale al territorio sul Parco del Delta del Po)

La perimetrazione completa del parco aggiornata al 19 ottobre 2010

Intervista al consigliere Angelo Motta che lancia l’allarme sul disegno di legge della Regione Veneto che toglierebbe poteri decisionali al territorio, inserendo solo figure nominate dalla giunta regionale e dal presidente.

“Paroni a casa nostra!” è sempre stato il motto legista, ovvero lasciare al territorio di decidere del futuro, eppure, il nuovo disegno di legge sui parchi sembra togliere questa possibilità.

Sulla questione il consigliere del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, Angelo Motta, delegato dalla presidente della Provincia Tiziana Virgili, ha presentato un ordine del giorno (firmato anche dall’altro consigliere del parco e assessore provinciale Marinella Mantovani) da discutere nel prossimo consiglio del parco, perché si dia mandato ai consiglieri regionali di creare un emendamento comune contro la normativa voluta dalla giunta Zaia.  Continua a leggere

Silvio Berlusconi si ricandida per il 2013

Alfano conferma la volontà dell’ex premier di tornare a candidarsi per il Pdl

“L’inferno è ripetizione”. Lo diceva Stephen King nel suo libro “La tempesta del secolo”. Una ripetizione di eventi che portano al delirio o all’esasperazione. Un evento che continua a ripetersi senza mai mutare, come una goccia d’acqua che cade sulla roccia scavandola e sono certo che molti italiani, in cuor loro, avevano quel piccolo presentimento. Tipo quello che si prova quando si cammina nel deserto mentre si guarda in alto, notando uno stormo di ridenti avvoltoi volare in circolo sul proprio capo. Continua a leggere