Uno non vale uno. Il web non funziona così. Se si vuol parlare di “democrazia” dove ognuno può dire la sua, sconfinando spesso in discorsi a vanvera e vuoti, allora sì: il web è democratico. Continua a leggere
Reality Show
Utenti Facebook e privacy: analisi superficiale di un disagio
Qualche tempo fa, durante la presentazione di un progetto ad un cliente, spiegai che gli utenti non erano tanto interessati al contenuto del messaggio, piuttosto a chi lo aveva scritto (parlando di Influencer Marketing). Continua a leggere
Eutanasia: undici anni (e passa) di menefreghismo
Dj Fabo ha deciso di morire e se n’è andato in Svizzera per poter realizzare il suo desiderio.
È una storia che si ripete. Nel 2006 il caso Welby aveva scatenato un caso politico e mediatico anche oltre i confini italiani. Continua a leggere
Palme e deliri

Manifestazione di Casapound a Milano
Se la strategia di Starbucks è stata “sfruttiamo il razzismo crescente tra gli italiani, per generare discussione sul brand”, sarebbe stata a dir poco geniale.
Tuttavia, c’è molto meno genio ma tanto delirio nei fatti di questi ultimi giorni, tanto che Casapound Milano ha manifestato con lo slogan “Difendi Milano” e lo striscione “No all’africanizzazione di piazza Duomo”, mentre la Lega Nord ha distribuito banane ai passanti come forma di protesta (ci sono anche i banani nel progetto). Continua a leggere
Enel, quando la politica non fa il “mea culpa”
La riconversione non si farà e ora manca un piano B. Di chi è la responsabilità?
Di Nicola Cappello (Editoriale scritto per Rovigo in Diretta)
Quando i lavoratori della centrale Enel di Polesine Camerini, qualche anno fa, manifestarono a Venezia, il governatore Luca Zaia tenne una conferenza stampa a Palazzo Balbi. Continua a leggere
Il giorno in cui ho smesso di fare il giornalista
Dare tanta inportanza all’etica lavorativa, da rinunciare al lavoro più bello del mondo.
Così dopo anni di giornalismo ho messo la parola fine ad un importante capitolo della mia vita.
Un domani, tra qualche anno, potrebbe capitare che mio figlio ritrovi vecchi articoli di giornale con la mia firma, o pdf degli articoli pubblicati nel corso degli anni.
Una domanda potrebbe sorgere spontanea nella sua mente. “Papà perché hai smesso di fare il giornalista?”
Oggi sarebbe difficile mettere in ordine le idee, vista la delusione ancora forte, tuttavia sarebbe buona cosa fare mente locale e provare a dare una risposta già ora. Continua a leggere
Italiani: i “più meglio”
Si fomenta rabbia contro gli immigrati accusandoli di rovinare il “Sistema Italia” mentre svaniscono nelle tasche di italiani corrotti miliardi di euro.
Quando un politico ti invita a guardare la pagliuzza nell’occhio, meglio controllare che non ti stia pure invitando a sederti su travi appuntite.
Breve storia di come la corruzione ci stia lasciando in mutande.
Anche il Polesine chiede l’indipendenza: dalla realtà
Talmente abituato a proclami politici, “colpi di stato”, peculato, associazioni a delinquere e fughe all’estero (almeno qualcosa di buono capita anche a noi) da parte della classe dirigente politica locale e non (vediamo il recente caso Mose e l’Expo) l’italiano medio fatica a distinguere l’umorismo dalle esternazioni del politico di turno. Continua a leggere
Silvio l’ineleggibile?
Dopo essere decaduto per effetto della legge Severino, a fine novembre scorso, Silvio Berlusconi pensa a scendere in campo per le prossime europee.
Si candiderà in cinque circoscrizioni, ma l’Europa ha sottolineato come le normative siano chiare (in pratica: è ineleggibile).
Da una parte, i fan di Silvio parlano di truccare risultati elettorali o di “broglio preventivo”, ma la verità sta nel fatto che non esiste ancora un erede in grado di raccogliere il testimone di Berlusconi. Continua a leggere
Vecchi politici alla riscossa
Ultimamente ho trattato il tema delle amministrative 2014 e sono rimasto colpito da alcune affermazioni, fatte dalle vecchie guardie di qualche partito (rimango sul vago onde evitare di offendere qualcuno).
Partendo dal fatto che nel mio lavoro bisogna essere sempre “super partes”, tuttavia alcune frasi mi hanno dato da pensare. Continua a leggere